Calendario eventi

«   Luglio  2025   »
Oggi
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031

È possibile prenotarsi agli eventi speciali (in giallo sul calendario) cliccando sulla data dell'evento.












































La Galassia Vortice (M51 o M51A), galassia a spirale situata nella costellazione dei Cani da Caccia, è una delle più belle e luminose galassie osservabili dai nostri cieli. Distante circa 30 milioni di anni luce da noi, deve la sua luminosità alle numerose stelle giovani e calde di colore blu che la compongono. Peculiare la sua stretta interazione con la galassia compagna (M51B) visibile a destra, è proprio questo “scambio” fra le due che ha portato in entrambe l’aumento di formazione stellare.


GALASSIA DI ANDROMEDA Situata nell’omonima costellazione e catalogata con le sigle M31 e NGC 224. È una grande galassia a spirale barrata distante 2,54 milioni di a.l. Le sue dimensioni di 220000 a.l. e il numero stimato di mille miliardi di stelle che la compongono la rendono la più grande del Gruppo Locale, un gruppo di galassie di cui fa parte anche la nostra Via Lattea. Da notare accanto a M31 anche due sue galassie nane satelliti (M110 e M32). Data la sua bassa magnitudine apparente di +3,4 è visibile già ad occhio nudo da cieli molto bui, dall’osservatorio di Soresina è osservabile non solo con un telescopio, ma anche con un semplice binocolo. La Galassia di Andromeda è l’oggetto del cosmo in assoluto più lontano da noi che possiamo vedere a occhio nudo. Curiosità: questa galassia si sta avvicinando a noi, si stima che fra circa 2,5 miliardi di anni la Galassia di Andromeda entrerà in collisione con la Via Lattea, fondendosi e generando un'unica e più grande galassia ellittica.


NEBULOSA MANUBRIO Una delle più belle nebulose planetarie visibili dal nostro pianeta, chiamata manubrio per via dei due lobi più brillanti che ricordano anche una forma a “clessidra”. Situata nella costellazione della Volpetta e distante da noi 1360 anni luce, fu la prima nebulosa planetaria mai scoperta, da Charles Messier nel 1764 e catalogata da lui con la sigla M27. Sebbene questi tipi di nebulose vengano denominate “planetarie”, la loro origine ha a che fare con le stelle! Ciò che vediamo è gas ionizzato, residuo di ciò che rimane di stelle medio/piccole dopo la fine della loro vita. Visibile già con un binocolo per via della sua bassa magnitudine, è sicuramente una delle nebulose planetarie più facilmente osservabili anche dai nostri cieli di Soresina durante le serate estive.